L’ oro bianco e l’argento sono due materiali molto simili all’occhio umano, quindi come capire quale è la differenza?
Entrambi si prestano molto bene ad essere modellati come gioielli, inoltre sono molto lucenti come metalli.
Oro bianco o argento? Analizziamo la composizione
L’oro bianco in natura non esiste, e si presenta con il classico colore che tutti conosciamo, può essere in 18 e 14 carati.
L’oro è un metallo davvero molto morbido e malleabile, quindi deve essere unito ad altri metalli. Nel caso dell’oro bianco può essere mescolato con nichel, zinco, argento, rame o palladio.
Al contrario l’argento è un metallo presente in natura nella sua forma classica che noi tutti conosciamo, anche questo metallo si presenta in un modo favorevole alla lavorazione di gioielli oggetti preziosi.
Manutenzione dell’oro bianco e dell’argento
L’ oro bianco crea una patina di ossido molto più difficilmente rispetto all’argento, che è invece soggetto ad una manutenzione costante. Con il tempo l’argento potrebbe annerire, questo è dovuto ad una reazione chimica naturale. Per rimuovere l’ossidazione e riportare la lucidità all’argento è possibile farlo con dei giusti trattamenti.
Esistono tantissimi prodotti in commercio che aiutano a mantenere il colore naturale dell’argento.